Assistenza Casa

Caldaia: i controlli indispensabili

La manutenzione ordinaria della caldaia andrebbe fatta ogni anno, anche se la legge non dà cadenze univoche. Invece il controllo fumi (o di efficienza energetica) è obbligatorio ogni 2/4 anni.

Il controllo fumi e la ‘classica’ manutenzione ordinaria della caldaia sono obbligatori per legge (DpR 74/2013) e vanno effettuati con regolarità per garantire efficienza e sicurezza.

Ecco le regole base da rispettare per dormire sonni tranquilli e non rischiare di incorrere in sanzioni.

A chi spetta l’onere della manutenzione?

Spetta all’intestatario del contratto del gas che ha in gestione la caldaia: quindi al proprietario di casa o all’inquilino. E in caso di impianto centralizzato, il responsabile è l’amministratore del condominio.

Chi la deve svolgere?

Pur non essendoci un Albo professionale, possono effettuarla solo tecnici abilitati certificati dalla Camera di Commercio come ‘manutentori’, che abbiano conseguito speciali patentini e frequentato corsi di aggiornamento, oltre a essere in grado di intervenire su apparecchi di ogni marca.

Come viene effettuata e in quali tempi?

Un intervento di manutenzione completo richiede almeno un’ora di lavoro. Il tecnico deve aprire la camera di combustione per avere accesso ai componenti ‘attivi’ da ispezionare e pulire. Poi prosegue con la pulizia generale dei diversi componenti e il controllo della funzionalità di tutti gli organi di sicurezza, di regolazione e di impostazione della caldaia. A intervento concluso, il tecnico deve compilare il libretto d’impianto (obbligatorio per legge) e deve rilasciare la certificazione dell’avvenuta manutenzione, da esibire in caso di controllo.

Ogni quanto va fatta?

La manutenzione ordinaria andrebbe effettuata con cadenza annuale: la legge non detta regole univoche, ma chiede di rispettare le scadenze indicate sul libretto di uso e manutenzione della caldaia. Il controllo fumi, invece, per legge va fatto ogni 2 anni sugli impianti alimentati a combustibile liquido o solido e ogni 4 anni sugli impianti a gas.

 

Anche a te piacerebbe avere assistenza tecnica per la manutenzione della caldaia?

Manutenzione Caldaia è il servizio di Assistenza Casa che include la manutenzione ordinaria annuale della caldaia o dello scaldabagno a gas, il controllo dei fumi ogni 2 anni e il rilascio del bollino blu.

Per i lettori di CasaFacile, Manutenzione Caldaia ha un prezzo scontato e super vantaggioso: 50 euro per il primo anno e 99 euro per gli anni successivi (tasse incluse) anziché 120 euro all’anno. Visita il sito shop.assistenzacasa.com, inserisci nel carrello Manutenzione Caldaia e applica il codice promozionale “CaldaiaFacile”: avrai subito il tuo sconto speciale! Per maggiori informazioni chiama il numero 800.591.809.

 

La manutenzione ordinaria della caldaia andrebbe fatta ogni anno, anche se la legge non dà cadenze univoche. Invece il controllo fumi (o di efficienza energetica) è obbligatorio ogni 2/4 anni.

Il controllo fumi e la ‘classica’ manutenzione ordinaria della caldaia sono obbligatori per legge (DpR 74/2013) e vanno effettuati con regolarità per garantire efficienza e sicurezza.

Ecco le regole base da rispettare per dormire sonni tranquilli e non rischiare di incorrere in sanzioni.

A chi spetta l’onere della manutenzione?

Spetta all’intestatario del contratto del gas che ha in gestione la caldaia: quindi al proprietario di casa o all’inquilino. E in caso di impianto centralizzato, il responsabile è l’amministratore del condominio.

Chi la deve svolgere?

Pur non essendoci un Albo professionale, possono effettuarla solo tecnici abilitati certificati dalla Camera di Commercio come ‘manutentori’, che abbiano conseguito speciali patentini e frequentato corsi di aggiornamento, oltre a essere in grado di intervenire su apparecchi di ogni marca.

Come viene effettuata e in quali tempi?

Un intervento di manutenzione completo richiede almeno un’ora di lavoro. Il tecnico deve aprire la camera di combustione per avere accesso ai componenti ‘attivi’ da ispezionare e pulire. Poi prosegue con la pulizia generale dei diversi componenti e il controllo della funzionalità di tutti gli organi di sicurezza, di regolazione e di impostazione della caldaia. A intervento concluso, il tecnico deve compilare il libretto d’impianto (obbligatorio per legge) e deve rilasciare la certificazione dell’avvenuta manutenzione, da esibire in caso di controllo.

Ogni quanto va fatta?

La manutenzione ordinaria andrebbe effettuata con cadenza annuale: la legge non detta regole univoche, ma chiede di rispettare le scadenze indicate sul libretto di uso e manutenzione della caldaia. Il controllo fumi, invece, per legge va fatto ogni 2 anni sugli impianti alimentati a combustibile liquido o solido e ogni 4 anni sugli impianti a gas.

 

Anche a te piacerebbe avere assistenza tecnica per la manutenzione della caldaia?

Manutenzione Caldaia è il servizio di Assistenza Casa che include la manutenzione ordinaria annuale della caldaia o dello scaldabagno a gas, il controllo dei fumi ogni 2 anni e il rilascio del bollino blu.

Per i lettori di CasaFacile, Manutenzione Caldaia ha un prezzo scontato e super vantaggioso: 50 euro per il primo anno e 99 euro per gli anni successivi (tasse incluse) anziché 120 euro all’anno. Visita il sito shop.assistenzacasa.com, inserisci nel carrello Manutenzione Caldaia e applica il codice promozionale “CaldaiaFacile”: avrai subito il tuo sconto speciale! Per maggiori informazioni chiama il numero 800.591.809.

 

Testi

Paolo Manca

Foto

Shutterstock.com

Tag caldaie

Ti potrebbe interessare