Ristrutturare

Bow window, bay window, garden window: scegli la tua veranda!

Sogni da sempre un angolo tutto per te dove leggere, esercitare il tuo pollice verde e rilassarti? Scegli la finestra giusta per realizzare un 'effetto' veranda

Un sogno realizzabile soltanto a seguito di un ‘Permesso di Costruire’ o di una ‘Segnalazione Certificata di Inizio Attività’ (SCIA), in quanto la sua realizzazione comporta modifiche alla sagoma e alla volumetria dell’edificio.
Entrambe le autorizzazioni vengono rilasciate dall’Ufficio Tecnico del Comune soltanto (tranne rare eccezioni) se l’ampliamento delle superfici finestrate è previsto per una casa unifamiliare, non viene richiesto per il fronte strada e se vengono rispettati i limiti di distanza tra i fabbricati prospicienti e attigui. Condizioni poste anche per autorizzare altri due ampliamenti volumetrici, noti come ‘garden window’ e ‘bow window’.

Le differenze tra bow window, bay window e garden window

 

BOW WINDOW

Noto anche come finestra ‘a bovindo’, è meno sporgente (ma altrettanto suggestivo!) perché segue un percorso semicircolare o ‘ad arco’ aggettante dal profilo della facciata. 

BAY WINDOW

È la finestra-veranda a pianta semipoligonale che, grazie a un’ampia sporgenza, recupera spazio abitabile sufficiente ad annettere una seduta interna, per creare l’angolo con vista più intimo e luminoso della casa.

GARDEN WINDOW

Dalla pianta rettangolare che richiama la chiusura di un balcone, la finestra-giardino è una struttura aggettante (rispetto alla facciata dell’edificio) che viene dotata di un davanzale interno, per ricreare una poetica mini-serra indoor dove disporre (ed esporre!) con creatività tanti vasi con le piante preferite.

Guarda anche
Ispirazioni

Il bello di avere una veranda

Sogni da sempre un angolo tutto per te dove leggere, esercitare il tuo pollice verde e rilassarti? Scegli la finestra giusta per realizzare un 'effetto' veranda

Un sogno realizzabile soltanto a seguito di un ‘Permesso di Costruire’ o di una ‘Segnalazione Certificata di Inizio Attività’ (SCIA), in quanto la sua realizzazione comporta modifiche alla sagoma e alla volumetria dell’edificio.
Entrambe le autorizzazioni vengono rilasciate dall’Ufficio Tecnico del Comune soltanto (tranne rare eccezioni) se l’ampliamento delle superfici finestrate è previsto per una casa unifamiliare, non viene richiesto per il fronte strada e se vengono rispettati i limiti di distanza tra i fabbricati prospicienti e attigui. Condizioni poste anche per autorizzare altri due ampliamenti volumetrici, noti come ‘garden window’ e ‘bow window’.

Le differenze tra bow window, bay window e garden window

 

BOW WINDOW

Noto anche come finestra ‘a bovindo’, è meno sporgente (ma altrettanto suggestivo!) perché segue un percorso semicircolare o ‘ad arco’ aggettante dal profilo della facciata. 

BAY WINDOW

È la finestra-veranda a pianta semipoligonale che, grazie a un’ampia sporgenza, recupera spazio abitabile sufficiente ad annettere una seduta interna, per creare l’angolo con vista più intimo e luminoso della casa.

GARDEN WINDOW

Dalla pianta rettangolare che richiama la chiusura di un balcone, la finestra-giardino è una struttura aggettante (rispetto alla facciata dell’edificio) che viene dotata di un davanzale interno, per ricreare una poetica mini-serra indoor dove disporre (ed esporre!) con creatività tanti vasi con le piante preferite.

Guarda anche
Ispirazioni

Il bello di avere una veranda

Testi

Paolo Manca