News

Accessori e arredi comodi per anziani e persone con disabilità

Gli arredi e gli accessori per anziani o disabili sono spesso esteticamente brutti? La nuova collezione di arredi ad alta accessibilità di Ikea finalmente sposa gusto e praticità

“Il design smart nasce quando guardiamo il mondo attraverso gli occhi degli altri. Fare un passo indietro e cambiare prospettiva ci ha permesso di aprirci a nuove opportunità.”


(Britt Monti, Creative Leader Ikea)

Una casa più comoda, sicura e adatta alle esigenze di persone fragili o con abilità fisiche ridotte come anziani o disabili deve per forza rinunciare al buon gusto e al design? Questa domanda è comune a tutti coloro che hanno sperimentato nella propria vita i cambiamenti spesso drastici richiesti dalle necessità di cura dei propri cari.

La collezione Omtänksam (“premuroso” in svedese) di Ikea prova a dare un contributo significativo, offrendo (a partire da gennaio 2021) una serie di arredi e oggetti pensati per aiutare le persone a vivere una vita più indipendente senza rinunciare al buon gusto. A questo si aggiunge e un nuovo servizio di consulenza al pubblico, progettazione e soluzioni ad alta accessibilità: con l'aiuto dei consulenti nei punti vendita o online sarà possibile progettare un ambiente completo, oppure concentrarsi sulle funzioni d’uso e sui bisogni di una parte della stanza, proponendo ai clienti l’acquisto di prodotti mirati in grado di risolvere i piccoli e i grandi problemi della vita di tutti i giorni.

I prodotti della nuova collezione sono studiati per coniugare ergonomia e design, e nascono dall’esplorazione della vita quotidiana: un poggiapiedi con la giusta inclinazione, per allungare le gambe senza bloccare la circolazione; un tavolo senza telaio, ideale per le sedie a rotelle e gli ausili per camminare; bicchieri facili da afferrare dotati di superficie antiscivolo; oppure una presina apri-barattolo che aiuta a svitare qualsiasi coperchio.

La collezione Omtänksam è stata pensata partendo da un attento studio del prodotto e delle statistiche relative alle misure del corpo umano nelle diverse popolazioni. Prima della messa in vendita la collezione è stata testata da un gruppo di persone con esigenze fisiche diverse, in modo da garantire un’ulteriore verifica del processo di progettazione.

Secondo studi recenti, tra 30 anni il 22% della popolazione mondiale – circa 2 miliardi di individui - avrà un’età pari o superiore a 60 anni. Se a questi si aggiungono i disabili e tutti coloro che hanno una mobilità temporaneamente ridotta, sono davvero tante le persone che potrebbero trarre vantaggio da un design intelligente che permetta loro di mantenere la propria indipendenza.

Gli arredi e gli accessori per anziani o disabili sono spesso esteticamente brutti? La nuova collezione di arredi ad alta accessibilità di Ikea finalmente sposa gusto e praticità

“Il design smart nasce quando guardiamo il mondo attraverso gli occhi degli altri. Fare un passo indietro e cambiare prospettiva ci ha permesso di aprirci a nuove opportunità.”


(Britt Monti, Creative Leader Ikea)

Una casa più comoda, sicura e adatta alle esigenze di persone fragili o con abilità fisiche ridotte come anziani o disabili deve per forza rinunciare al buon gusto e al design? Questa domanda è comune a tutti coloro che hanno sperimentato nella propria vita i cambiamenti spesso drastici richiesti dalle necessità di cura dei propri cari.

La collezione Omtänksam (“premuroso” in svedese) di Ikea prova a dare un contributo significativo, offrendo (a partire da gennaio 2021) una serie di arredi e oggetti pensati per aiutare le persone a vivere una vita più indipendente senza rinunciare al buon gusto. A questo si aggiunge e un nuovo servizio di consulenza al pubblico, progettazione e soluzioni ad alta accessibilità: con l'aiuto dei consulenti nei punti vendita o online sarà possibile progettare un ambiente completo, oppure concentrarsi sulle funzioni d’uso e sui bisogni di una parte della stanza, proponendo ai clienti l’acquisto di prodotti mirati in grado di risolvere i piccoli e i grandi problemi della vita di tutti i giorni.

I prodotti della nuova collezione sono studiati per coniugare ergonomia e design, e nascono dall’esplorazione della vita quotidiana: un poggiapiedi con la giusta inclinazione, per allungare le gambe senza bloccare la circolazione; un tavolo senza telaio, ideale per le sedie a rotelle e gli ausili per camminare; bicchieri facili da afferrare dotati di superficie antiscivolo; oppure una presina apri-barattolo che aiuta a svitare qualsiasi coperchio.

La collezione Omtänksam è stata pensata partendo da un attento studio del prodotto e delle statistiche relative alle misure del corpo umano nelle diverse popolazioni. Prima della messa in vendita la collezione è stata testata da un gruppo di persone con esigenze fisiche diverse, in modo da garantire un’ulteriore verifica del processo di progettazione.

Secondo studi recenti, tra 30 anni il 22% della popolazione mondiale – circa 2 miliardi di individui - avrà un’età pari o superiore a 60 anni. Se a questi si aggiungono i disabili e tutti coloro che hanno una mobilità temporaneamente ridotta, sono davvero tante le persone che potrebbero trarre vantaggio da un design intelligente che permetta loro di mantenere la propria indipendenza.