TERRARIUM. Un vero e proprio ecosistema racchiuso in un contenitore in vetro. Esempi e consigli utili per ricrearne uno! (Anna Bauer);
BOTANICA URBANA. Guida illustrata superpratica alle piante d’appartamento. Informazioni essenziali e fonte di ispirazione per un giardino casalingo (Maaike Koster e Emma Sibley);
ALBERI D’ITALIA E D’EUROPA. Insegna anche ai neofiti a riconoscere gli alberi più diffusi con dettagliate schede illustrate e con indicazioni sul portamento (Bernardo Ticli);
ALBERI SAPIENTI, ANTICHE FORESTE. Protagonisti gli alberi e le foreste. Un viaggio interiore alla ricerca dello spirito del bosco, un mondo mobile, selvaggio che meraviglia sempre (Daniele Zovi);
SHINRIN-YOKU. Letteralmente, il titolo significa ‘bagno nel bosco’. Non è un esercizio fisico, ma un’esperienza di sollecitazione dei cinque sensi all’ascolto della natura (Qing Li);
THE FLOWER EXPERT. Uno dei più grandi floral designer spiega come realizzare con stile e personalità delle composizioni di fiori (Thames&Hudson);
IL PICCOLO LIBRO DEI CACTUS. Sei un giardiniere pigro? La soluzione sono le piante grasse: richiedono poche cure e danno tante soddisfazioni. Guida su 60 specie da coltivare (Sibley Emma);
HANDMADE HOUSEPLANTS. Una coloratissima guida su come realizzare le piante in carta. Il libro – appena uscito – lo trovi su amazon.com, mentre a pag. 68 c’è un servizio dedicato a questa straordinaria artista della carta (Corrie Beth Hogg).
8 libri per gli amanti del verde
Sogni di far entrare un micromondo vegetale in un barattolo? Vuoi realizzare una pianta di pilea in carta? Scopri 8 volumi per gli amanti del verde.
Guarda anche
Piante Mati: lo storico vivaio pistoiese compie 110 anni
Guarda anche
Quanti metri quadri servono per uno spazio green?
Sogni di far entrare un micromondo vegetale in un barattolo? Vuoi realizzare una pianta di pilea in carta? Scopri 8 volumi per gli amanti del verde.
TERRARIUM. Un vero e proprio ecosistema racchiuso in un contenitore in vetro. Esempi e consigli utili per ricrearne uno! (Anna Bauer);
BOTANICA URBANA. Guida illustrata superpratica alle piante d’appartamento. Informazioni essenziali e fonte di ispirazione per un giardino casalingo (Maaike Koster e Emma Sibley);
ALBERI D’ITALIA E D’EUROPA. Insegna anche ai neofiti a riconoscere gli alberi più diffusi con dettagliate schede illustrate e con indicazioni sul portamento (Bernardo Ticli);
ALBERI SAPIENTI, ANTICHE FORESTE. Protagonisti gli alberi e le foreste. Un viaggio interiore alla ricerca dello spirito del bosco, un mondo mobile, selvaggio che meraviglia sempre (Daniele Zovi);
SHINRIN-YOKU. Letteralmente, il titolo significa ‘bagno nel bosco’. Non è un esercizio fisico, ma un’esperienza di sollecitazione dei cinque sensi all’ascolto della natura (Qing Li);
THE FLOWER EXPERT. Uno dei più grandi floral designer spiega come realizzare con stile e personalità delle composizioni di fiori (Thames&Hudson);
IL PICCOLO LIBRO DEI CACTUS. Sei un giardiniere pigro? La soluzione sono le piante grasse: richiedono poche cure e danno tante soddisfazioni. Guida su 60 specie da coltivare (Sibley Emma);
HANDMADE HOUSEPLANTS. Una coloratissima guida su come realizzare le piante in carta. Il libro – appena uscito – lo trovi su amazon.com, mentre a pag. 68 c’è un servizio dedicato a questa straordinaria artista della carta (Corrie Beth Hogg).
Guarda anche
Piante Mati: lo storico vivaio pistoiese compie 110 anni
Guarda anche
Quanti metri quadri servono per uno spazio green?
Testi
Silvia Magnano