Idee per la tavola

Galateo a tavola: come sistemare gli ospiti per una serata informale

Maria Di Palma Maria Di Palma

L'arte dell'accoglienza non va mai trascurata. Anche se le regole del galateo possono sembrare antiquate e non adatte ai tempi moderni, in piccole dosi possono favorire un clima piacevole e conviviale.

L'accoglienza

All'arrivo degli ospiti bisogna essere pronti, organizzarsi per tempo evita attese imbarazzanti. Il padrone di casa apre la porta e accoglie gli invitati, indicando un luogo apposito dove riporre soprabiti e borse.

Per evitare cellulari a tavola, sarebbe utile anche un ripiano nelle vicinanze della zona pranzo, dove poterli appoggiare. Se ci sono ospiti che non si conoscono, sono d'obbligo le presentazioni e un primo drink per rompere il ghiaccio.

La disposizione dei posti

Assegnare i posti a volte può sembrare una forzatura, ma anche se ci troviamo con amici può essere utile per favorire la conversazione. I padroni di casa si dispongono a capotavola.

Si consiglia di alternare un uomo e una donna, ma basta anche allontanare le coppie o gli amici troppo stretti, per evitare conversazioni che escludano il resto dei commensali.

Se c'è un invitato straniero è consigliabile affidarlo alle cure di un amico che parli la sua lingua. Se c'è un nuovo amico che non fa parte della comitiva, i padroni di casa cercheranno di farlo sentire a suo agio, introducendolo nelle varie conversazioni.

Dettagli importanti

Tovaglia perfettamente stirata, tavola apparecchiata, un piccolo centrotavola con fiori freschi e segnaposti. La zona pranzo deve essere in ordine e alla giusta temperatura.

Guarda anche
Idee per la tavola

Mise en place per il brunch primaverile

Maria Di Palma Maria Di Palma

L'arte dell'accoglienza non va mai trascurata. Anche se le regole del galateo possono sembrare antiquate e non adatte ai tempi moderni, in piccole dosi possono favorire un clima piacevole e conviviale.

L'accoglienza

All'arrivo degli ospiti bisogna essere pronti, organizzarsi per tempo evita attese imbarazzanti. Il padrone di casa apre la porta e accoglie gli invitati, indicando un luogo apposito dove riporre soprabiti e borse.

Per evitare cellulari a tavola, sarebbe utile anche un ripiano nelle vicinanze della zona pranzo, dove poterli appoggiare. Se ci sono ospiti che non si conoscono, sono d'obbligo le presentazioni e un primo drink per rompere il ghiaccio.

La disposizione dei posti

Assegnare i posti a volte può sembrare una forzatura, ma anche se ci troviamo con amici può essere utile per favorire la conversazione. I padroni di casa si dispongono a capotavola.

Si consiglia di alternare un uomo e una donna, ma basta anche allontanare le coppie o gli amici troppo stretti, per evitare conversazioni che escludano il resto dei commensali.

Se c'è un invitato straniero è consigliabile affidarlo alle cure di un amico che parli la sua lingua. Se c'è un nuovo amico che non fa parte della comitiva, i padroni di casa cercheranno di farlo sentire a suo agio, introducendolo nelle varie conversazioni.

Dettagli importanti

Tovaglia perfettamente stirata, tavola apparecchiata, un piccolo centrotavola con fiori freschi e segnaposti. La zona pranzo deve essere in ordine e alla giusta temperatura.

Guarda anche
Idee per la tavola

Mise en place per il brunch primaverile

Testi

Maria Di Palma

Foto

Maria Di Palma