Decorare

3 idee fai-da-te da realizzare con il legno curvato

Il piallaccio, nelle diverse essenze, viene venduto al metro nei negozi di bricolage specializzati nel legno. In alternativa puoi utilizzare anche il legno di balsa o da modellismo.

Il piallaccio è un materiale che si ricava da legni pregiati, dei quali fa risaltare le caratteristiche: colore, trama, venature. Si ottiene ‘sfogliando’ il tronco e tranciandolo in fogli sottili, da pochi decimi di millimetro fino a 3/4 mm. Per tagliare i fogli di piallaccio ti consigliamo un cutter affilato e una riga di metallo; le forbici, invece, potrebbero rompere le fibre. Durante il taglio segui il senso delle venature, per evitare che il legno si sfilacci. Ecco tre semplici idee fai-da-te da realizzare con il piallaccio!

LE MENSOLE ROTONDE

Per realizzarle, taglia una striscia di piallaccio di cm 120 (mensola grande), due strisce di cm 100 (mensole medie) e una di cm 90 (mensola piccola). Avvolgi le strisce a cerchio, sovrapponendo le estremità per circa 10 cm per dare una maggiore resistenza alla mensola. Incollale e fermale con i morsetti. Segna sulla parete la posizione delle mensole e fissale con i chiodini: uno al centro in alto per sorreggere la mensola e uno in basso, di appoggio. Attenzione: non sono adatte a reggere libri o oggetti pesanti.

LE SCULTURE PER LE TILLANDSIE

Sono realizzate con strisce di piallaccio larghe da 1 a 3 cm e di diverse lunghezze. Chiudile ad anello, oppure a nodo, incastrale tra loro e incollale, in modo da creare delle piccole sculture.

IL VASSOIO CENTROTAVOLA

Puoi realizzarlo con 3 strisce di piallaccio di cm 18x50 sovrapposte e incollate tra loro solo al centro. Per dare la curvatura al legno, qualche giorno prima arrotola leggermente le strisce – non troppo altrimenti possono sfaldarsi – e tienile in posa con un elastico.

Il piallaccio, nelle diverse essenze, viene venduto al metro nei negozi di bricolage specializzati nel legno. In alternativa puoi utilizzare anche il legno di balsa o da modellismo.

Il piallaccio è un materiale che si ricava da legni pregiati, dei quali fa risaltare le caratteristiche: colore, trama, venature. Si ottiene ‘sfogliando’ il tronco e tranciandolo in fogli sottili, da pochi decimi di millimetro fino a 3/4 mm. Per tagliare i fogli di piallaccio ti consigliamo un cutter affilato e una riga di metallo; le forbici, invece, potrebbero rompere le fibre. Durante il taglio segui il senso delle venature, per evitare che il legno si sfilacci. Ecco tre semplici idee fai-da-te da realizzare con il piallaccio!

LE MENSOLE ROTONDE

Per realizzarle, taglia una striscia di piallaccio di cm 120 (mensola grande), due strisce di cm 100 (mensole medie) e una di cm 90 (mensola piccola). Avvolgi le strisce a cerchio, sovrapponendo le estremità per circa 10 cm per dare una maggiore resistenza alla mensola. Incollale e fermale con i morsetti. Segna sulla parete la posizione delle mensole e fissale con i chiodini: uno al centro in alto per sorreggere la mensola e uno in basso, di appoggio. Attenzione: non sono adatte a reggere libri o oggetti pesanti.

LE SCULTURE PER LE TILLANDSIE

Sono realizzate con strisce di piallaccio larghe da 1 a 3 cm e di diverse lunghezze. Chiudile ad anello, oppure a nodo, incastrale tra loro e incollale, in modo da creare delle piccole sculture.

IL VASSOIO CENTROTAVOLA

Puoi realizzarlo con 3 strisce di piallaccio di cm 18x50 sovrapposte e incollate tra loro solo al centro. Per dare la curvatura al legno, qualche giorno prima arrotola leggermente le strisce – non troppo altrimenti possono sfaldarsi – e tienile in posa con un elastico.

Testi

Elisabetta Viganò

Stylist

Elisabetta Viganò e Cristina Dal Ben

Foto

Andrea Baguzzi