Elettrodomestici

Elettrodomestici per risparmiare energia

Scopri le caratteristiche che devono avere gli elettrodomestici per farti risparmiare energia!

Lavatrice

  • Se utilizza direttamente l’acqua calda riscaldata dallo scaldabagno (a gas) o dai pannelli fotovoltaici, risparmi fino al 50%.
  • I sensori selezionano i programmi: risparmi fino al 35% perché utilizzano solo l’acqua e l’energia necessari.
  • Hai una tariffa bioraria? Con il timer per la partenza posticipata programmi i bucati nelle fasce orarie meno costose.

Frigorifero

  • I modelli che hanno anche l’apertura parziale della porta fanno risparmiare.
  • Quelli con raffreddamento dinamico equilibrano subito le temperature quando li apri, senza sovraccarichi energetici.
  • Controlla la classe climatica: indica la temperatura ambiente entro cui il frigo funziona correttamente e consuma meno.

Lavastoviglie

  • Il programma Eco lava a temperature più basse, senza asciugatura: per stoviglie poco sporche 45 °C sono sufficienti.
  • I modelli che selezionano in automatico programmi e lavaggi ottimizzano i consumi: al primo risciacquo registrano la torbidità dell’acqua e selezionano il ciclo più adatto.
  • Anche alcune lavastoviglie caricano direttamente acqua calda riscaldata dallo scaldabagno o dalla caldaia, anziché dalle resistenze interne all’apparecchio.

Piano cottura

  • Quelli a induzione fanno risparmiare parecchio perché il calore è trasmesso al fondo della pentola senza dispersioni. Il display digitale consente di regolare in modo molto preciso le temperature.
  • Il piano a gas con bruciatori a fiamma verticale trasmettono la massima energia alla pentola: minori consumi e cotture precise.

Forno

  • A controllo automatico, ha sensori che rilevano il peso degli alimenti e impostano tempi e temperature che restano costanti.
  • Elettronici, con programmi automatizzati e ricette preimpostate: temperature e tempi si regolano in autonomia, evitando sprechi.

Cappa

  • Quelle con luci a Led consumano l’80% in meno di quelle con luci a incandescenza.
  • Se ha il timer, ti permette di impostare lo spegnimento automatico: così non resta inutilmente accesa e non sprechi energia.

 

LA NUOVA ETICHETTA ENERGETICA Nel 2019 è prevista l’entrata in vigore negli Stati membri di tutta Europa la nuova etichetta energetica. Via quindi le classificazioni con i plus (A+, A++ e A+++): la classifica sarà da A-G (A il valore più alto, G il più basso) con colori dal verde al rosso.
Mostrerà il consumo di energia assoluto in kWh, indicato per anno. Avrà un QR code e un codice a barre per consentire al consumatore di accedere velocemente alla banca dati di tutti i prodotti. E ci sarà l’icona smart indicante che l’elettrodomestico è gestibile anche da remoto, tramite app.

Guarda anche
Elettrodomestici

Elettrodomestici per risparmiare tempo

Guarda anche
Elettrodomestici

Elettrodomestici per risparmiare spazio

Scopri le caratteristiche che devono avere gli elettrodomestici per farti risparmiare energia!

Lavatrice

  • Se utilizza direttamente l’acqua calda riscaldata dallo scaldabagno (a gas) o dai pannelli fotovoltaici, risparmi fino al 50%.
  • I sensori selezionano i programmi: risparmi fino al 35% perché utilizzano solo l’acqua e l’energia necessari.
  • Hai una tariffa bioraria? Con il timer per la partenza posticipata programmi i bucati nelle fasce orarie meno costose.

Frigorifero

  • I modelli che hanno anche l’apertura parziale della porta fanno risparmiare.
  • Quelli con raffreddamento dinamico equilibrano subito le temperature quando li apri, senza sovraccarichi energetici.
  • Controlla la classe climatica: indica la temperatura ambiente entro cui il frigo funziona correttamente e consuma meno.

Lavastoviglie

  • Il programma Eco lava a temperature più basse, senza asciugatura: per stoviglie poco sporche 45 °C sono sufficienti.
  • I modelli che selezionano in automatico programmi e lavaggi ottimizzano i consumi: al primo risciacquo registrano la torbidità dell’acqua e selezionano il ciclo più adatto.
  • Anche alcune lavastoviglie caricano direttamente acqua calda riscaldata dallo scaldabagno o dalla caldaia, anziché dalle resistenze interne all’apparecchio.

Piano cottura

  • Quelli a induzione fanno risparmiare parecchio perché il calore è trasmesso al fondo della pentola senza dispersioni. Il display digitale consente di regolare in modo molto preciso le temperature.
  • Il piano a gas con bruciatori a fiamma verticale trasmettono la massima energia alla pentola: minori consumi e cotture precise.

Forno

  • A controllo automatico, ha sensori che rilevano il peso degli alimenti e impostano tempi e temperature che restano costanti.
  • Elettronici, con programmi automatizzati e ricette preimpostate: temperature e tempi si regolano in autonomia, evitando sprechi.

Cappa

  • Quelle con luci a Led consumano l’80% in meno di quelle con luci a incandescenza.
  • Se ha il timer, ti permette di impostare lo spegnimento automatico: così non resta inutilmente accesa e non sprechi energia.

 

LA NUOVA ETICHETTA ENERGETICA Nel 2019 è prevista l’entrata in vigore negli Stati membri di tutta Europa la nuova etichetta energetica. Via quindi le classificazioni con i plus (A+, A++ e A+++): la classifica sarà da A-G (A il valore più alto, G il più basso) con colori dal verde al rosso.
Mostrerà il consumo di energia assoluto in kWh, indicato per anno. Avrà un QR code e un codice a barre per consentire al consumatore di accedere velocemente alla banca dati di tutti i prodotti. E ci sarà l’icona smart indicante che l’elettrodomestico è gestibile anche da remoto, tramite app.

Guarda anche
Elettrodomestici

Elettrodomestici per risparmiare tempo

Guarda anche
Elettrodomestici

Elettrodomestici per risparmiare spazio

Testi

Simona Bruscagin