In questo bilivello di 60 mq a Parigi abita Lucile Clergerie, interior designer dello studio
Mother&Daughter Interior. L’arredamento è un florilegio di pezzi Anni ’60
e ’70 e la libreria su misura riprende le forme
curve di quel periodo. Un materiale adatto per
realizzarne una simile potrebbe essere l’Mdf,
i cui pannelli si possono facilmente sagomare.
L’angolo pranzo con la panca curva realizzata
su misura è un ottimo escamotage per
recuperare spazio e aumentare le sedute. Tavolo vintage di Baumann [puoi trovarne di
simili su » pamono.it] e sedie Monk, design di Afra e Tobia Scarpa del
1963 per [Molteni&C, oggi rieditate]. Cuscini [Haomy] e [Caravane],
bicchieri e caraffa [Habitat].
Lucile e Patricia Clergerie nella loro attività
non si limitano a rinnovare gli spazi, ma vi
infondono anche vita, amalgamando i ricordi
dell’infanzia con una creatività senza limiti:
prova ne è la cucina, dove la carta da parati di
Little Greene sembra richiamare i pattern
delle vecchie piastrelle delle cucine delle nonne.
L’accoppiata con il verde acceso Danish Lawn
di Farrow&Ball crea un match esplosivo ed
evoca lo stile dei cottage inglesi. A sinistra,
l’angolo pranzo con la panca curva realizzata
su misura è un ottimo escamotage per
recuperare spazio e aumentare le sedute. Mensole in vetro
[Anthropologie], fuori produzione. Vaso [Bensimon]. Carta da parati Hencroft Punch [Little Greene].
Lo specchio a tutta
parete nel living permette di
ampliare visivamente
anche i mini ambienti.
Da notare i colori: il rosa pesca e il
terra bruciata della
tenda in doppio
tessuto, il fucsia, il
rame e i cristalli
multicolor del
lampadario. Che
escalation magica!
In questo angolo
relax si compie uno
‘scontro’ di epoche
tra le travi del XVII
secolo e il divano
Anni ’60: è Amanta (1966) di Mario
Bellini per C&B Italia [poi
B&B Italia, il divano non è
più in produzione ma puoi
trovarlo online]. Cuscino
[Haomy]; lampada da
tavolo vintage Medusa
Space Age Mid-Century, di
Luigi Massoni per Guzzini
[su » pamono.it]. Tavolini
fucsia su misura [Les Beaux
Jours Architectures].
Lucile immagina, Patricia dà vita.
Moodboard e schizzi prendono
forma sotto le mani esperte di
Patricia, creando spazi con una
forte identità, come questo
bagno. La parete lavabo ha più
spunti da copiare: il blocco rosa
pesca, il termoarredo curvo
e uno specchietto a tre ante. Desideri piastrelle e lavabo simili a questi? Cerca il mosaico Pinstripe
di [Bisazza] e i lavabi Andros e Giò di [Sansone Pavimenti]: sono
in cemento, in tantissimi colori. rubinetterie [Le Monde du Bain].
La
doccia, ricavata in un
antro dove la falda si fa più ripida,
trova posto per una nicchia
e una panchetta su cui rilassarsi. Da copiare: Il tono
mandarino sposato
alla rubinetteria
cromata e il tocco d’oro
del tavolino rétro.
In camera da letto, a terra, un tappeto
così grande che fa
quasi da moquette!
È un espediente
valido anche quando
si vuole nascondere
un pavimento che
non piace. Sulla
coperta, comprata
al Marché aux Puces
di Saint-Ouen, torna
il colore arancione:
ma guarda bene... il
pattern sembra
ripetere quello visto
dentro la doccia! Biancheria
letto [La Redoute].
Cerchi un armadio a
specchio da incassare a
budget ridotto? Guarda
il modello Eleonora a
sei ante battenti [Mondo
Convenienza].
CasaFacile > Case > Ispirazioni > Pop, vintage, inedita: una mansarda eclettica sotto i tetti di Parigi
Incastonato sotto i vecchi soffitti di un edificio a Saint-Germain-Des-Prés, questo spazio è la prova di come, anche in una manciata di mq, si possono compiere piccoli miracoli di stile. Basta avere un’idea di partenza ben chiara!
Insieme alla madre Patricia, Lucile Clergerie ha trasformato un duplex mal progettato in un’accogliente casa di appena 60 mq dove lo stile Anni ’60 e ’70 incontra l’atmosfera dei cottage inglesi. «Mia madre mi costruiva le case delle bambole quando ero piccola», dice Lucile, «e da lei ho ereditato l’amore per il modellismo e la trasformazione degli spazi». Oggi progettano a 4 mani nel loro studio parigino Mother&Daughter Interior!
Le scelte fatte
Una volta eliminati i tramezzi, la visione estetica si è concentrata su un mix di colori pop e influenze Anni ’70. Le travi a vista, con le loro tonalità calde, sono diventate la spina dorsale dello spazio, mentre le pareti si decorano con motivi floreali e decori a righe: il risultato è una miscela detonante, al tempo stesso pop e romantica.
Il tocco di stile
Grazie alla loro personalissima cifra stilistica, qui l’ispirazione vintage si è sublimata nell’idea della libreria dalle forme arrotondate, fulcro del soggiorno. Se ti piace, è da copiare, subito!
CasaFacile > Case > Ispirazioni > Pop, vintage, inedita: una mansarda eclettica sotto i tetti di Parigi
Incastonato sotto i vecchi soffitti di un edificio a Saint-Germain-Des-Prés, questo spazio è la prova di come, anche in una manciata di mq, si possono compiere piccoli miracoli di stile. Basta avere un’idea di partenza ben chiara!
Insieme alla madre Patricia, Lucile Clergerie ha trasformato un duplex mal progettato in un’accogliente casa di appena 60 mq dove lo stile Anni ’60 e ’70 incontra l’atmosfera dei cottage inglesi. «Mia madre mi costruiva le case delle bambole quando ero piccola», dice Lucile, «e da lei ho ereditato l’amore per il modellismo e la trasformazione degli spazi». Oggi progettano a 4 mani nel loro studio parigino Mother&Daughter Interior!
Le scelte fatte
Una volta eliminati i tramezzi, la visione estetica si è concentrata su un mix di colori pop e influenze Anni ’70. Le travi a vista, con le loro tonalità calde, sono diventate la spina dorsale dello spazio, mentre le pareti si decorano con motivi floreali e decori a righe: il risultato è una miscela detonante, al tempo stesso pop e romantica.
Il tocco di stile
Grazie alla loro personalissima cifra stilistica, qui l’ispirazione vintage si è sublimata nell’idea della libreria dalle forme arrotondate, fulcro del soggiorno. Se ti piace, è da copiare, subito!