Divano e pouf Strips di Cini Boeri [Arflex] con cuscini in velluto [l’Opificio] e in lino e cotone [SuMarmuri]; tavolino tondo Armando [Studio Pastina], lampada Parentesi di Achille Castiglioni e Pio Manzù [Flos € 250]. A terra, elefantino in polipropilene Eames Elephant small [Vitra €91].
Poltrona e pouf Marenco [Arflex], disegnate nel 1970 da Mario Marenco, architetto e noto personaggio tv della ‘banda’ di Renzo Arbore; tavolino rosso Ukiyo [Moroso], tappeto Savanna B [Karpeta].
Sul mobile dell’ingresso, vaso di Alvar Aalto [Iittala€69], lampade da parete Anni ’70 di Albano Poli [Poliarte]. Sullo scrittoio vintage, candelabri Lumberjack [Normann Copenhagen].
Tavolo in legno [Leftover + Sour Design], sedie Eames Plastic Side Chair DSW [Vitra, a partire da € 400], lampada North
di Arik Levy [Vibia], vasi a righe [Mani by Britta Hermann], rosa [Venini] e blu Hydra [Diamantini&Domeniconi].
Sull’isola in acciaio, caraffa nera e oro Geo Vacuum Jug [Normann Copenhagen], lampada a sospensione Shanghai [Davide Groppi], sgabelli in legno [Leftover + Sour Design] e mobile cucina disegnato da Adele e realizzato da [La Bottega dei Falegnami]. Sulla mensola, lampada Lampe de Marseille di Le Corbusier [Nemo da €450].
Quando lo spazio
a disposizione
non è molto, diventa fondamentale ‘mantenere ordine’ negli ambienti. Adele ha sostituito alcune pareti divisorie con degli armadi che cambiano funzione a seconda delle stanze.
In cucina, lavatrice, asciugatrice, dispensa e frigorifero scompaiono dietro una porta che chiude una nicchia, ricavata all’interno della camera da letto del bambino.
I tre colori scelti per la stanza da letto, ocra, blu e beige riprendono le tinte della pittura decorativa riportata a vista con i lavori.
Cuscino a pois Longue [l’Opificio € 106], guanciale Perla e piumino Montecatini [Cinelli Piume e Piumini, rispettivamente € 34,30 e € 430]. Sui comodini, lampade Eclisse di Vico Magistretti [Artemide € 160 l’una] e, nell’angolo, lampada Parentesi di Achille Castiglioni e Pio Manzù [Flos € 315].
Carta da parati Macchine volanti di Fornasetti [Cole&Son], tappeto Neo Stone Age Land in cotone [Kid’s Concept, cm 130x170 € 84,95], struttura con contenitori Trofast, poltroncina Poäng e espositore dei libri Serie Flisat [Ikea, rispettivamente €78, €29,95 e €20],lampada Falkland di Bruno Munari [Danese da €233]. In tutta la casa, resina [Metropolis], graniglie antracite [Grandinetti] e bianca e grigio [D’Ascenzi].
75mq non sono pochi per una coppia con un bimbo. Mancava però una zona giorno dove stare con gli amici. La soluzione? camere 'minime' e pareti che nascondono (e svelano)...
Adele si è occupata in prima persona della ristrutturazione di un appartamento nel quartiere romano del Testaccio. «È una zona ‘domestica’», racconta, «centrale, dove da tempo volevamo trasferirci. L’appartamento è esposto su tre lati, quindi pieno di luce, con una struttura che si prestava bene a essere modificata secondo le esigenze della nostra famiglia».
Le scelte fatte
L’assetto originale della casa, con un ingresso centrale su cui si aprivano cinque stanze, è stato totalmente rivisto: è stato ricavato un grande open space rettangolare con soggiorno, sala da pranzo e cucina, oltre a due stanze dalle dimensioni... essenziali, e un bagno. Il punto forte? Sono le armadiature che contengono e nascondono elettrodomestici e guardaroba (idee perfette per case piccole!).
Il tocco di stile
Con l’intervento della nostra stylist Cristina, ora gli arredi mixano design, legno, ferro e vecchi mobili di famiglia: «Amo le stratificazioni, raccontano l’anima di chi vive nella casa», dice Adele.
75mq non sono pochi per una coppia con un bimbo. Mancava però una zona giorno dove stare con gli amici. La soluzione? camere 'minime' e pareti che nascondono (e svelano)...
Adele si è occupata in prima persona della ristrutturazione di un appartamento nel quartiere romano del Testaccio. «È una zona ‘domestica’», racconta, «centrale, dove da tempo volevamo trasferirci. L’appartamento è esposto su tre lati, quindi pieno di luce, con una struttura che si prestava bene a essere modificata secondo le esigenze della nostra famiglia».
Le scelte fatte
L’assetto originale della casa, con un ingresso centrale su cui si aprivano cinque stanze, è stato totalmente rivisto: è stato ricavato un grande open space rettangolare con soggiorno, sala da pranzo e cucina, oltre a due stanze dalle dimensioni... essenziali, e un bagno. Il punto forte? Sono le armadiature che contengono e nascondono elettrodomestici e guardaroba (idee perfette per case piccole!).
Il tocco di stile
Con l’intervento della nostra stylist Cristina, ora gli arredi mixano design, legno, ferro e vecchi mobili di famiglia: «Amo le stratificazioni, raccontano l’anima di chi vive nella casa», dice Adele.