Il mix eclettico di arredi vintage nel living nomade racconta
la passione di Helena e Steve per i viaggi e per gli oggetti con una storia. Alle pareti vecchie cartine da scuola, insegne, quadri e lampade diventano opere d’arte.
Low-fi style, è così che la coppia di creativi definisce scherzosamente il loro stile. Una creatività a ’bassa frequenza’, accessibile a tutti, ma di carattere. Segue questa filosofia anche Empirical Style, lo shop di Helena e Steve, dedicato agli amanti di tutto ciò che è fuori dalle righe.
Sulla credenza ridipinta di nero lucido che diventa un cabinet de curiosités. La passione diventa collezione: le mini lampade Anni ’50
e i mappamondi sono perfetti (anche) perché numerosi!
Cerchi una lampada in stile industriale con la gabbia paralume? Scegli tra Lampions in metallo nero [Maisons du Monde], Diamond
o Drop in metallo bianco, nero
o colorato [Creative Cables],
la lampada portatile a pinza con paralume apribile [Merci],
o visita lo shop online di Helena
e Steve empiricalstyle.com
Il cabinet magico apparteneva a Helena, quando era bambina. Ora sfoggia un intenso blu Klein e racchiude tutti i piccoli tesori di Odessa e la collezione di vestitini autentici Anni ’60. A rotazione alcuni sono messi in mostra, appesi sulla modanatura di gesso applicata a correre sulle pareti.
Quadri d'autore: la collezione di stampe di Helena è realizzata dall'illustratore e artista modernista americano Charley Harper, famoso per le serigrafie di animali selvatici stilizzati, poster e illustrazioni di libri.
In Australia, una coppia di creativi con il debole per il vintage racconta, tra le mura di un piccolo appartamento, l'arte di reiventare spazi e arredi... non senza un pizzico di follia!
Un gusto fuori dagli schemi, guidato dalla pura intuizione. L’essenza dello stile di Helena e Steve si rispecchia nelle scelte di arredo del piccolo trilocale art déco: un concentrato di idee e soluzioni decorative low budget, ma dalla grande personalità.
Le scelte fatte
More is more! La prima regola dei padroni di casa per arredare gli spazi piccoli è di giocare con le collezioni e ‘affollare’ le pareti con stampe, quadri e insegne. Non può mancare il tocco ironico, con pezzi inediti. Il soggetto icona dei due creativi sono gli uccellini: divertitevi a scovarli!
Il tocco di stile
Dare una nuova chance ai vecchi arredi e reinventarli è la seconda regola. La credenza dimenticata è ora un cabinet de curiosités: via le ante e riparate le mensole, è bastata una coraggiosa mano di vernice lucida nera per trasformarla in pezzo clou.
In Australia, una coppia di creativi con il debole per il vintage racconta, tra le mura di un piccolo appartamento, l'arte di reiventare spazi e arredi... non senza un pizzico di follia!
Un gusto fuori dagli schemi, guidato dalla pura intuizione. L’essenza dello stile di Helena e Steve si rispecchia nelle scelte di arredo del piccolo trilocale art déco: un concentrato di idee e soluzioni decorative low budget, ma dalla grande personalità.
Le scelte fatte
More is more! La prima regola dei padroni di casa per arredare gli spazi piccoli è di giocare con le collezioni e ‘affollare’ le pareti con stampe, quadri e insegne. Non può mancare il tocco ironico, con pezzi inediti. Il soggetto icona dei due creativi sono gli uccellini: divertitevi a scovarli!
Il tocco di stile
Dare una nuova chance ai vecchi arredi e reinventarli è la seconda regola. La credenza dimenticata è ora un cabinet de curiosités: via le ante e riparate le mensole, è bastata una coraggiosa mano di vernice lucida nera per trasformarla in pezzo clou.