Case dei lettori

Un appartamento dallo spirito moderno

Un appartamento del dopoguerra ristrutturato completamente, per ricavare uno spazio moderno e facile da vivere: ampio soggiorno, cucina a vista e comodi bagni

Ci scrive Giulia che con Davide ha da poco ristrutturato un appartamento a Verona. La casa, in uno stabile degli Anni '50, è stata completamente ridisegnata per rispondere meglio alle esigenze della vita contemporanea. A guidare la coppia è stato il desiderio di valorizzare la luce naturale: è stata così ricavata un ampia zona giorno, con area relax, angolo pranzo e cucina a vista che godono dell'ampia finestra.

Le scelte d'arredo sono state coerenti con uno spirito moderno e funzionale. Qualche concessione al design e – immancabili – agli oggetti-ricordo... Ecco il racconto di Giulia.

Come valorizzare la luce naturale

«L'appartamento si trova in un edificio di Verona costruito nel secondo dopo guerra. Perciò le finiture, prima della ristrutturazione, risalivano a quell'epoca e, quando siamo entrati, lo scorso giugno, la disposizione era delle più classiche con un ampio corridoio centrale e i pavimenti in graniglia o con parquet a spina di pesce diversi per ogni stanza.
Abbiamo ristrutturato seguendo un progetto che valorizzasse la luce naturale che entra nel salone, abolendo il corridoio e andando ad aggiungere una stanza e un bagno, rifacendo tutti gli impianti e gli infissi, grazie ad un progetto che ha sconvolto l'assetto originario.
La cucina a vista ci piaceva di più: amiamo cucinare e ora possiamo vivere questo momento con gli amici, quando li invitiamo a cena».

Le scelte d'arredo: design e... ricordi di viaggio!

«Entrando dall'ingresso la luce del sole evidenzia il gioco di incastri delle piastrelle esagonali e del parquet e i suoi raggi valorizzano lo scultoreo tavolo Maggese di Miniforms, e il comodissimo divano di Saba (lo adoriamo: ci si può sedere anche sui braccioli!).
Qualche dettaglio, come le sedie Masters di Kartell disegnate da Philippe Starck, valorizza gli spazi comuni che sono dominati dalla grande libreria a parete: è questo lo spazio che raccoglie tutti i nostri interessi, dando colore alla stanza che di per sé è arredata con tinte tenui.
Dulcis in fundo, 3 chicche della casa che amo particolarmente: le piastrelle Mutina del bagno bianco, che hanno sedotto me e mio marito dal primo sguardo e che ricordano un rilievo antico; le due teste africane portate con lo zaino dal viaggio di nozze in Sudafrica; e il lampadario Cosmos di Vibia, semplice e giovane, domina lo spazio».

Guarda anche
Case dei lettori

Restyling di un appartamento con soppalco

Guarda anche
Case dei lettori

Come arredare una villa moderna

Un appartamento del dopoguerra ristrutturato completamente, per ricavare uno spazio moderno e facile da vivere: ampio soggiorno, cucina a vista e comodi bagni

Ci scrive Giulia che con Davide ha da poco ristrutturato un appartamento a Verona. La casa, in uno stabile degli Anni '50, è stata completamente ridisegnata per rispondere meglio alle esigenze della vita contemporanea. A guidare la coppia è stato il desiderio di valorizzare la luce naturale: è stata così ricavata un ampia zona giorno, con area relax, angolo pranzo e cucina a vista che godono dell'ampia finestra.

Le scelte d'arredo sono state coerenti con uno spirito moderno e funzionale. Qualche concessione al design e – immancabili – agli oggetti-ricordo... Ecco il racconto di Giulia.

Come valorizzare la luce naturale

«L'appartamento si trova in un edificio di Verona costruito nel secondo dopo guerra. Perciò le finiture, prima della ristrutturazione, risalivano a quell'epoca e, quando siamo entrati, lo scorso giugno, la disposizione era delle più classiche con un ampio corridoio centrale e i pavimenti in graniglia o con parquet a spina di pesce diversi per ogni stanza.
Abbiamo ristrutturato seguendo un progetto che valorizzasse la luce naturale che entra nel salone, abolendo il corridoio e andando ad aggiungere una stanza e un bagno, rifacendo tutti gli impianti e gli infissi, grazie ad un progetto che ha sconvolto l'assetto originario.
La cucina a vista ci piaceva di più: amiamo cucinare e ora possiamo vivere questo momento con gli amici, quando li invitiamo a cena».

Le scelte d'arredo: design e... ricordi di viaggio!

«Entrando dall'ingresso la luce del sole evidenzia il gioco di incastri delle piastrelle esagonali e del parquet e i suoi raggi valorizzano lo scultoreo tavolo Maggese di Miniforms, e il comodissimo divano di Saba (lo adoriamo: ci si può sedere anche sui braccioli!).
Qualche dettaglio, come le sedie Masters di Kartell disegnate da Philippe Starck, valorizza gli spazi comuni che sono dominati dalla grande libreria a parete: è questo lo spazio che raccoglie tutti i nostri interessi, dando colore alla stanza che di per sé è arredata con tinte tenui.
Dulcis in fundo, 3 chicche della casa che amo particolarmente: le piastrelle Mutina del bagno bianco, che hanno sedotto me e mio marito dal primo sguardo e che ricordano un rilievo antico; le due teste africane portate con lo zaino dal viaggio di nozze in Sudafrica; e il lampadario Cosmos di Vibia, semplice e giovane, domina lo spazio».

Guarda anche
Case dei lettori

Restyling di un appartamento con soppalco

Guarda anche
Case dei lettori

Come arredare una villa moderna