La credenza blu su un lato del soggiorno è un sapiente recupero di un arredo degli anni Settanta: grazie al colore acceso, ruba la scena e diventa protagonista di tutta la stanza.
Nel soggiorno, tavolino bianco di Cassina e, posizionata sul divano, la foto "the kiss" di @Aloisvanlstudio. Cuscini Designers Guild, lampada Prima Signora di Fontana arte.
Le due lampade sul tavolo da pranzo sono Lampare di Fontana arte, che incorniciano la foto di @Aloisvanlstudio. I piatti esposti sono di Ceramica Assunta Positano.
In una delle due camere da letto una parete di nicchie accoglie elementi e piccoli accessori di ceramica della costiera, come le "donnine" di Paolo Sandulli.
I bagni riprendono i colori predominanti della casa turchese e blu: entrambi sono rivestiti con mattonelle Marazzi finitura lucida, mentre nelle docce un rivestimento decorato dell'azienda costiera Ceramica Arcea. Sanitari bianco lucidi di ceramica Catalano e rubinetteria Zazzeri.
Come nell'altro bagno, il rivestimento è con mattonelle Marazzi finitura lucida, nella doccia decor dell'azienda costiera Ceramica Arcea. Sanitari bianco lucidi di ceramica Catalano e rubinetteria Zazzeri.
La centralissima Villa Michela è un rifugio mediterraneo sulla celebre isola della Costiera dove predominano il blu, il giallo, le ceramiche e le opere d'arte. Oltre a pezzi unici di design
Oggi Villa Michela è una splendida dimora nel cuore di Capri, tra la piazzetta e via Camerelle, ma la sua storia nasce lontano: la casa faceva parte di un complesso alberghiero tra i primi dell’isola, chiamato Le Terrazze, riconvertito poi in appartamenti privati negli anni Settanta.
La proprietaria Fanny Pirillo è una grande appassionata di design. L’appartamento era dei suoi nonni: nel 2023 ha deciso di ristrutturarlo e di usarlo come seconda casa. In estate, quando Capri diventa caotica e più turistica, preferisce affittarlo. La privacy è però garantita, perché la villa è sì centralissima ma all'interno di un parco privato.
La ristrutturazione, a cura dell'architetto Flavia Donatella Esposito, ha puntato sul recupero di elementi di arredo degli anni '70, con lo scopo di rievocare l'atmosfera di quel periodo, quando Capri era icona di stile.
Oltre alla ricerca attenta dei colori, tra i quali predominano il blu mediterraneo, l'azzurro e il giallo, il progetto si caratterizza per il recupero di arredi ritrovati nella cantina di famiglia, che sono stati mixati con arredi più contemporanei, per la valorizzazione del pavimento in ceramica vietrese, per i vasi e gli elementi strutturali come archi e nicchie.
La dimora è anche una galleria d'arte: la proprietaria ospita una esposizione permanente dello chef stellato e fotografo belga Alois Vanlangenaeker e le opere presenti nella casa possono essere acquistate dagli affittuari.
PARTECIPA ANCHE TU ALLE CASE DEI LETTORI:
Vuoi spedirci le foto della tua casa per vederle pubblicate qui sul nostro sito? Scrivi a caselettori@stileitaliaedizioni.it. Le foto devono essere perfettamente a fuoco, ben illuminate e senza uso di filtri fotografici.
La centralissima Villa Michela è un rifugio mediterraneo sulla celebre isola della Costiera dove predominano il blu, il giallo, le ceramiche e le opere d'arte. Oltre a pezzi unici di design
Oggi Villa Michela è una splendida dimora nel cuore di Capri, tra la piazzetta e via Camerelle, ma la sua storia nasce lontano: la casa faceva parte di un complesso alberghiero tra i primi dell’isola, chiamato Le Terrazze, riconvertito poi in appartamenti privati negli anni Settanta.
La proprietaria Fanny Pirillo è una grande appassionata di design. L’appartamento era dei suoi nonni: nel 2023 ha deciso di ristrutturarlo e di usarlo come seconda casa. In estate, quando Capri diventa caotica e più turistica, preferisce affittarlo. La privacy è però garantita, perché la villa è sì centralissima ma all'interno di un parco privato.
La ristrutturazione, a cura dell'architetto Flavia Donatella Esposito, ha puntato sul recupero di elementi di arredo degli anni '70, con lo scopo di rievocare l'atmosfera di quel periodo, quando Capri era icona di stile.
Oltre alla ricerca attenta dei colori, tra i quali predominano il blu mediterraneo, l'azzurro e il giallo, il progetto si caratterizza per il recupero di arredi ritrovati nella cantina di famiglia, che sono stati mixati con arredi più contemporanei, per la valorizzazione del pavimento in ceramica vietrese, per i vasi e gli elementi strutturali come archi e nicchie.
La dimora è anche una galleria d'arte: la proprietaria ospita una esposizione permanente dello chef stellato e fotografo belga Alois Vanlangenaeker e le opere presenti nella casa possono essere acquistate dagli affittuari.
PARTECIPA ANCHE TU ALLE CASE DEI LETTORI:
Vuoi spedirci le foto della tua casa per vederle pubblicate qui sul nostro sito? Scrivi a caselettori@stileitaliaedizioni.it. Le foto devono essere perfettamente a fuoco, ben illuminate e senza uso di filtri fotografici.