Per una giovane coppia o per gli ospiti, il divano in stile scandinavo si trasforma in un comodo letto matrimoniale. E si integra con l'arredo moderno o tradizionale [Divani.Store].
Minimal in toni neutri. Per chi ha sempre mille cose da tenere a portata di mano ci sono i cuscini con corde in cui infilare dagli occhiali al tablet, alle riviste... come in barca. Letto Libeccio con piedini svasati, base con contenitore e morbidi cuscini applicati alla testata caratterizzati da corde per riporre giornali e oggetti [Perdormire].
Letto essenziale e iconografico, se ami la raffinata semplicità. La testiera è sporgente rispetto alla base. Letto Miage della collezione Soul di [Altrenotti].
Letto sfoderabile Zenit [Alto], design N Lab, rivestimento in pelle Levante 211. Piedi in metallo colorazione Pantone14-4508 realizzati in abbinamento alla struttura.
Linee morbide in azzurro. Un abbraccio: questo è ciò che ci deve regalare il letto anche visivamente. E se ci semplifica la vita con un box sottorete facilmente accessibile il gioco è fatto! Letto Tape con giroletto e testiera dalla morbida imbottitura. Si può dotare di rete a sollevamento motorizzato per accedere alla base contenitore [Novamobili].
Avvolgente in arancio. Sembra lo schienale, con braccioli, di un grande divano la testiera che letteralmente sostiene e abbraccia chi vi si appoggia... per leggere e, perché no, lavorare in relax. Letto Yume dalle linee morbide e accoglienti. Tutti gli elementi che formano testata e giroletto sono disassemblabili, per riciclarli correttamente [Alf DaFrè].
100% comfort in lilla. Chi ama leggere prima di dormire deve avere il supporto giusto per schiena e testa che non devono irrigidirsi: i cuscini in memory foam sono perfetti! Letto Hello con 2 cuscini in memory foam rimovibili che completano la testata; tutto rivestito in tessuto Crystal Col. 003 [Noctis].
Contemporaneo in verde. Che sia per leggere o per creare l’atmosfera, avere le luci direttamente sul letto è il massimo... e poterle muovere con un dito è impagabile. Letto Bishape dietro i cuscini della testata ha un meccanismo a cui si agganciano due lampade con paralume orientabile, da mettere all’altezza voluta [Caccaro].
Anche i capelli hanno bisogno di.. riposo! La federa in 100% seta 22 mm in tinta unita rifinita con piping tono su tono li renderà ancora più belli, alla mattina [Dondi Home].
Il 14 marzo è la Giornata Mondiale del Sonno: una ricorrenza che ci ricorda l'importanza di curare il nostro riposo notturno. Scopri la nostra selezioni di arredi, accessori e tessili per creare la giusta atmosfera nella camera da letto
Il sonno è più di un semplice periodo di inattività. È una componente essenziale della nostra salute e del nostro benessere: ci consente di rigenerare mente e corpo, affrontare le sfide quotidiane con energia e mantenere un equilibrio emotivo stabile.
Proprio per riscoprire l’importanza di un riposo di qualità e il ruolo che l’ambiente domestico gioca nel nostro benessere il 14 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. Il tema di quest’anno è "Fai della Salute del Sonno una Priorità". Cominciando a limitare l'uso dei device prima di addormentarti.
Secondo un’indagine condotta da Serenis e Dalfilo, il 46,4% degli italiani controlla notifiche e social media immediatamente dopo il risveglio, mentre il 43,1% lo fa prima di dormire. Questa iperconnessione può influire negativamente sulla qualità del riposo, rendendo più difficile il rilassamento serale e il risveglio mattutino.
Creare un ambiente di riposo confortevole, con tessuti naturali e abitudini serali rilassanti, è la chiave per un sonno rigenerante e uno stile di vita più sano: sfoglia la gallery e scopri come trasformare la tua camera da letto in un santuario di relax e benessere!
CasaFacile > Arredare > Camera > Giornata Mondiale del Sonno: crea la tua camera da letto dei sogni
Il 14 marzo è la Giornata Mondiale del Sonno: una ricorrenza che ci ricorda l'importanza di curare il nostro riposo notturno. Scopri la nostra selezioni di arredi, accessori e tessili per creare la giusta atmosfera nella camera da letto
Il sonno è più di un semplice periodo di inattività. È una componente essenziale della nostra salute e del nostro benessere: ci consente di rigenerare mente e corpo, affrontare le sfide quotidiane con energia e mantenere un equilibrio emotivo stabile.
Proprio per riscoprire l’importanza di un riposo di qualità e il ruolo che l’ambiente domestico gioca nel nostro benessere il 14 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. Il tema di quest’anno è "Fai della Salute del Sonno una Priorità". Cominciando a limitare l'uso dei device prima di addormentarti.
Secondo un’indagine condotta da Serenis e Dalfilo, il 46,4% degli italiani controlla notifiche e social media immediatamente dopo il risveglio, mentre il 43,1% lo fa prima di dormire. Questa iperconnessione può influire negativamente sulla qualità del riposo, rendendo più difficile il rilassamento serale e il risveglio mattutino.
Creare un ambiente di riposo confortevole, con tessuti naturali e abitudini serali rilassanti, è la chiave per un sonno rigenerante e uno stile di vita più sano: sfoglia la gallery e scopri come trasformare la tua camera da letto in un santuario di relax e benessere!