MagniStretch racchiude una lastra in
Elioform e una più soffice in Eliosoft. Imbottitura in Memoform, anatomico e morbido. Rivestimento sfoderabile in viscosa e Outlast, tessuto tecnologico
[Magniflex, a partire da €736 la versione matrimoniale].
Ti basta seguire queste accortezze per dormire per anni su un materasso sano e davvero pulito
Un materasso di qualità dura tra gli 8 e i 10 anni, ma affinché si mantenga al meglio è importante trattarlo con cura. Segui questi 7 consigli per allungargli la vita:
In caso di trasloco, non arrotolare né piegare il materasso, ma fallo trasportare steso e avvolto in uno strato di cotone, poi sigillato con la plastica. Assorbirà meno polvere;
Appoggialo sempre su una rete delle stesse dimensioni, o più grande. Usa un coprirete tra materasso e rete sottostante (se questa poggia su un vano contenitore, chiudilo con un pannello intermedio, e comunque sappi che dovrai pulirlo più spesso);
Ruota il materasso periodicamente (anche se il tuo non lo prevede), non solo in base al lato stagionale ma anche in direzione testa/piedi, per evitare che a lungo andare finisca per consumarsi in maniera asimmetrica;
Se puoi, fai aerare per alcuni minuti tutti i giorni il materasso. Se ha un rivestimento sfoderabile, d’estate apri anche la cerniera: così il materiale interno si asciuga dal sudore assorbito di notte;
Non utilizzare prodotti chimici per pulirlo, ma se ha il rivestimento sfoderabilelavalo spesso ricorrendo a detersivi il più possibile naturali. Non spruzzare direttamente il prodotto sul materasso, perché può favorire il ristagno di umidità. Sì invece ad apparecchi aspirapolvere e aspira-acari che puliscono a fondo, senza danni per rivestimento e interno;
Mantieni il materasso lontano da fonti di calore dirette. Se hai il riscaldamento a pavimento assicurati che letto e rete forniscano un buon isolamento dal calore (seppur minimo) proveniente dal basso. In questo modo, allunghi la vita del materasso e migliori il tuo benessere notturno;
Infine, ignora le ‘abitudini della nonna’ e non battere il materasso per liberarlo dalla polvere! Invece, usa una spazzola per l’esterno e, per la pulizia profonda, l’aspirapolvere.
Ti basta seguire queste accortezze per dormire per anni su un materasso sano e davvero pulito
Un materasso di qualità dura tra gli 8 e i 10 anni, ma affinché si mantenga al meglio è importante trattarlo con cura. Segui questi 7 consigli per allungargli la vita:
In caso di trasloco, non arrotolare né piegare il materasso, ma fallo trasportare steso e avvolto in uno strato di cotone, poi sigillato con la plastica. Assorbirà meno polvere;
Appoggialo sempre su una rete delle stesse dimensioni, o più grande. Usa un coprirete tra materasso e rete sottostante (se questa poggia su un vano contenitore, chiudilo con un pannello intermedio, e comunque sappi che dovrai pulirlo più spesso);
Ruota il materasso periodicamente (anche se il tuo non lo prevede), non solo in base al lato stagionale ma anche in direzione testa/piedi, per evitare che a lungo andare finisca per consumarsi in maniera asimmetrica;
Se puoi, fai aerare per alcuni minuti tutti i giorni il materasso. Se ha un rivestimento sfoderabile, d’estate apri anche la cerniera: così il materiale interno si asciuga dal sudore assorbito di notte;
Non utilizzare prodotti chimici per pulirlo, ma se ha il rivestimento sfoderabilelavalo spesso ricorrendo a detersivi il più possibile naturali. Non spruzzare direttamente il prodotto sul materasso, perché può favorire il ristagno di umidità. Sì invece ad apparecchi aspirapolvere e aspira-acari che puliscono a fondo, senza danni per rivestimento e interno;
Mantieni il materasso lontano da fonti di calore dirette. Se hai il riscaldamento a pavimento assicurati che letto e rete forniscano un buon isolamento dal calore (seppur minimo) proveniente dal basso. In questo modo, allunghi la vita del materasso e migliori il tuo benessere notturno;
Infine, ignora le ‘abitudini della nonna’ e non battere il materasso per liberarlo dalla polvere! Invece, usa una spazzola per l’esterno e, per la pulizia profonda, l’aspirapolvere.