I proprietari di questo appartamento ad Arezzo sono Andrea e Gioia, genitori del piccolo
Giorgio. Imprenditore lui, psicologa
lei, hanno affidato il progetto
agli architetti di @superplumstudio. Composto da mobili personalizzati in legno laccato,
l’elemento angolare racchiude due segreti: le spallette
verticali e la mensola ‘in quota’ sono in cartongesso.
E tra i moduli trova posto la porta d’accesso a un bagno.
Il divano color ghiaccio e le pareti in
calce bianca aiutano a dare luminosità
all’open space. Ma è la luce il vero plus.
«In diversi momenti della giornata entra
radente esaltando la matericità delle
superfici» rivela l’architetto Petrucci.
Da notare lo schienale della cucina con
piastrelle optical: chic ed eclettiche! Divano Papillo
Curvy [Ditre Italia],
cuscini [L’Opificio],
vassoio Occhi
[Fornasetti].
tappeto Paglietta [GT
Design].
Cucina e mobile tv
Convivio [Veneta
Cucine]. Sospensione
Bombori, in legno di
cedro e carta Mino Washi
[De Padova]. Tavolo Air Wildwood
[Lago], sedie
Holly [Calligaris]. Top cucina Ker
Argilla [Caranto],
elettrodomestici
[Smeg]. Piastrelle
cucina serie Hex [Etruria
Design]. Brocca Diario
[KnIndustrie],
alzatina [Ikea].
Mug elefante [Maxwell &
Williams].
Per dare continuità
a cucina e zona
living si è scelto di
costruire una
mensola in quota
lungo tutta la
struttura: i padroni
di casa la usano
per riporre libri,
scatole, collezioni,
piccole piante. È
uno spazio jolly per
oggetti da lasciare
a vista, mentre
piatti, bicchieri e
altre oggetti
personali trovano
posto nelle
vetrinette o nei
moduli chiusi.
Il tema optical della cucina si trova
anche sulla parete dell’antibagno
della zona giorno: a terra si è scelto
di dare continuità al parquet. I
pavimenti dei due servizi adiacenti
sono realizzati con piastrelle
esagonali effetto cementine,
mentre docce e nicchie sono
rivestite con moduli rettangolari
lucidi nei colori dei mobili lavabo [coll. Shui Comfort Ceramica
Cielo]. Rubinetto Lab 3.0 [Teorema].
Piastrelle triangolo ed esagono serie
Hex [Etruria Design]. Asciugamani Square
[Fazzini].
La nicchia è una
soluzione salva-
spazio, perfetta per
riporre i libri. Ceramiche doccia
Crogiolo Lume [Marazzi], porta della doccia
serie Vera [PDP Manufacturing].
Nella cucina con vista, gli infissi sono stati
montati ex novo ma
hanno mantenuto le
forme originali del
passato. Il parquet di
rovere a spina con
effetto 3D è invece un
prodotto artigianale
realizzato nel Casentino.
Nello studio, la
protagonista è la
scrivania gialla
disegnata da
SUPERplumstudio
e realizzata su
misura. Al posto
delle mensole sono
state ricavate
alcune nicchie che
sfruttano la
profondità dei muri
d’epoca e fanno da
espositore per
serigrafie, quadri,
fotografie. Perfetta
la combinazione
cromatica con la
poltroncina verde
e il divano ospiti
nel color ghiaccio. Poltroncina verde
modello Pippi P R_TS
[Midj], scrivania
design SUPERplumstudio
realizzata da [IBFOR].
Stampa ‘Uno, la Mela’ di
Enzo Mari [Danese Milano]. Sedia Holly
di tessuto color canapa
[Calligaris].
Divano letto Jeanne
[IBFOR].
Il mobile del bagno che serve la zona notte è
stato realizzato artigianalmente a Cortona.
«L’abbiamo pensato per contenere la lavatrice
e adattarsi alla morfologia irregolare di
quello che un tempo era un ripostiglio tecnico»
spiega l’architetto. «Una particolarità della
struttura è la presenza di una serie di
piastrelle di Fornasetti care ai committenti,
incassate nelle finte ante vicino allo
specchio». Il codice colore del mobile e dei
pannelli è NCS S 5010-G50Y. Lavabo Enjoy [Ceramica Cielo]. rubinetti serie Lab 3.0
[Teorema], asciugamani [Fazzini].
La camera matrimoniale
è essenziale e luminosa:
come le altre due stanze
della zona notte si
affaccia a sud e gode
quindi di luce e sole per
tutta la giornata. Un
armadio con le ante
lucide aumenta la
percezione dello spazio
e riflette la finestra
che così… raddoppia!
L’assenza di tende è
ovviata dalle persiane
esterne, che se serve
si possono socchiudere. Armadio
Scrigno e letto Aliante [Sangiacomo], lenzuola [Fazzini], lampada Kartell
Take [Kartell], cuscini Hanami [Fazzini], tappeto Aurora
[Sitap], copriletto [Missoni Home], poltroncina Pippi P R_ST
[Midj], tavolino simile a Gladom [Ikea].
Da cucina a libreria a mobile tv. la grande struttura colorata che si sviluppa a elle nella zona giorno è la scelta che caratterizza
questo elegante appartamento, dove sembra di stare... sempre in vacanza!
Dalle finestre del living-cucina si vede il Duomo di Arezzo ma alzi la mano chi non sente ‘profumo’ di mare in questo elegante appartamento dei primi ’900 nel centro storico della città... Merito del lungo mobile blu-azzurro che fa anche da filtro tra i diversi ambienti.
Le scelte fatte
«Con il nuovo progetto è stata assecondata la struttura esistente, dalla pianta quadrata con una ‘spina’ centrale: la zona notte ora si affaccia a sud, mentre la zona giorno guarda a nord» spiega l’architetto Emanuele Petrucci di SUPERplumstudio.
Il tocco di stile
Le finiture scelte rimandano ad ambienti sì classici, ma con un twist molto contemporaneo. «La calce chiara spatolata per i muri e il parquet di rovere naturale sono opachi ma con patine che riflettono la luce, ed entrano in dialogo con il mobile blu realizzato con finiture più satinate» dice l’architetto.
Testi Sara Peggion Styling Cristyina Gigli progetto SUPERplumstudio foto Studio Daido
Da cucina a libreria a mobile tv. la grande struttura colorata che si sviluppa a elle nella zona giorno è la scelta che caratterizza
questo elegante appartamento, dove sembra di stare... sempre in vacanza!
Dalle finestre del living-cucina si vede il Duomo di Arezzo ma alzi la mano chi non sente ‘profumo’ di mare in questo elegante appartamento dei primi ’900 nel centro storico della città... Merito del lungo mobile blu-azzurro che fa anche da filtro tra i diversi ambienti.
Le scelte fatte
«Con il nuovo progetto è stata assecondata la struttura esistente, dalla pianta quadrata con una ‘spina’ centrale: la zona notte ora si affaccia a sud, mentre la zona giorno guarda a nord» spiega l’architetto Emanuele Petrucci di SUPERplumstudio.
Il tocco di stile
Le finiture scelte rimandano ad ambienti sì classici, ma con un twist molto contemporaneo. «La calce chiara spatolata per i muri e il parquet di rovere naturale sono opachi ma con patine che riflettono la luce, ed entrano in dialogo con il mobile blu realizzato con finiture più satinate» dice l’architetto.
Testi Sara Peggion Styling Cristyina Gigli progetto SUPERplumstudio foto Studio Daido