Piante da appartamento

Scopri i Marimo, le piccole alghe verdi di forma sferica

Alice Delgrosso Alice Delgrosso

Sono piccole sfere verdi, dette anche ‘alghe palla’, che crescono facilmente in acquacoltura. Molto decorativi, i Marimo sono un’idea regalo perfetta per chi cerca qualcosa di insolito e sorprendente. Li trovi in vendita nei vivai e nei garden center, ma anche online. Che ne dici di farti tentare?

Provenienza: i Marimo non sono propriamente piante ma alghe sferiche che si trovano in natura in diversi luoghi del mondo, tra cui Giappone, Siberia, Islanda e
Austria. In Giappone crescono nel lago Akan, sull’isola di Hokkaido, dove sono protetti dal 1921 e considerati un tesoro nazionale.

Posizione: non hanno bisogno di molta luce. In natura vivono sul fondo di laghi e fiumi, dove la luce è scarsa. In casa puoi collocarli in un contenitore di vetro con acqua fresca e tenerli lontano dalla luce diretta del sole, che potrebbe danneggiarli.

Acqua: cambia l’acqua dei tuoi Marimo regolarmente per mantenerli in salute. In inverno è sufficiente ogni due settimane, mentre in estate è consigliabile farlo
ogni 8-10 giorni. Usa acqua minerale o del rubinetto, lasciata decantare per 24 ore. Evita l’acqua distillata, poiché non contiene i minerali necessari alla
corretta crescita del Marimo.

Problemi comuni: temono il caldo, che può provocargli marciumi irreversibili, per questo alcuni suggeriscono di refrigerare i Marimo in estate. Tuttavia, può essere sufficiente riporli nel luogo più fresco di casa, lontano da fonti di calore, e cambiare l’acqua più spesso.

Come moltiplicarli: i Marimo si riproducono asessualmente attraverso un processo che si chiama gemmazione: ogni alga ha la possibilità di generare una nuova piccola sfera. Se vedi comparire una leggera protuberanza in superficie, potrebbe essere che il tuo Marimo si stia moltiplicando!

Cure speciali: per mantenerne la caratteristica forma sferica puoi arrotolarli delicatamente tra le mani sotto l’acqua corrente quando gli cambi l’acqua. Aiuterà a prevenire le deformazioni e a mantenerli compatti e quanto più possibile sferici.

Rarità: hanno una crescita lenta, anche di appena 3-5 mm all’anno, e sono stati rinvenuti esemplari di oltre 200 anni. Se desideri un Marimo, opta per quelli provenienti da acquacoltura certificata, che garantiscono la loro tutela e il rispetto dell’ambiente.

Stile: mettili in un bel vaso trasparente con acqua, da soli oppure insieme a sassolini colorati o altre decorazioni acquatiche. Sono ideali anche come bomboniera o regalo simbolico per i matrimoni, o per amicizie e nuovi inizi. Molti sposi, infatti, scelgono un Marimo per celebrare la propria unione, simbolo di una crescita lenta ma stabile.

Alice Delgrosso Alice Delgrosso

Sono piccole sfere verdi, dette anche ‘alghe palla’, che crescono facilmente in acquacoltura. Molto decorativi, i Marimo sono un’idea regalo perfetta per chi cerca qualcosa di insolito e sorprendente. Li trovi in vendita nei vivai e nei garden center, ma anche online. Che ne dici di farti tentare?

Provenienza: i Marimo non sono propriamente piante ma alghe sferiche che si trovano in natura in diversi luoghi del mondo, tra cui Giappone, Siberia, Islanda e
Austria. In Giappone crescono nel lago Akan, sull’isola di Hokkaido, dove sono protetti dal 1921 e considerati un tesoro nazionale.

Posizione: non hanno bisogno di molta luce. In natura vivono sul fondo di laghi e fiumi, dove la luce è scarsa. In casa puoi collocarli in un contenitore di vetro con acqua fresca e tenerli lontano dalla luce diretta del sole, che potrebbe danneggiarli.

Acqua: cambia l’acqua dei tuoi Marimo regolarmente per mantenerli in salute. In inverno è sufficiente ogni due settimane, mentre in estate è consigliabile farlo
ogni 8-10 giorni. Usa acqua minerale o del rubinetto, lasciata decantare per 24 ore. Evita l’acqua distillata, poiché non contiene i minerali necessari alla
corretta crescita del Marimo.

Problemi comuni: temono il caldo, che può provocargli marciumi irreversibili, per questo alcuni suggeriscono di refrigerare i Marimo in estate. Tuttavia, può essere sufficiente riporli nel luogo più fresco di casa, lontano da fonti di calore, e cambiare l’acqua più spesso.

Come moltiplicarli: i Marimo si riproducono asessualmente attraverso un processo che si chiama gemmazione: ogni alga ha la possibilità di generare una nuova piccola sfera. Se vedi comparire una leggera protuberanza in superficie, potrebbe essere che il tuo Marimo si stia moltiplicando!

Cure speciali: per mantenerne la caratteristica forma sferica puoi arrotolarli delicatamente tra le mani sotto l’acqua corrente quando gli cambi l’acqua. Aiuterà a prevenire le deformazioni e a mantenerli compatti e quanto più possibile sferici.

Rarità: hanno una crescita lenta, anche di appena 3-5 mm all’anno, e sono stati rinvenuti esemplari di oltre 200 anni. Se desideri un Marimo, opta per quelli provenienti da acquacoltura certificata, che garantiscono la loro tutela e il rispetto dell’ambiente.

Stile: mettili in un bel vaso trasparente con acqua, da soli oppure insieme a sassolini colorati o altre decorazioni acquatiche. Sono ideali anche come bomboniera o regalo simbolico per i matrimoni, o per amicizie e nuovi inizi. Molti sposi, infatti, scelgono un Marimo per celebrare la propria unione, simbolo di una crescita lenta ma stabile.

Testi

Alice Delgrosso