Elettrodomestici

Lavastoviglie: le virtù dei nuovi modelli

Sono più spaziose (lavano fino a 16 coperti), consumano meno, asciugano alla perfezione (anche i contenitori di plastica): ecco come la tecnologia ha migliorato questo elettrodomestico di cui non possiamo più fare a meno.

INGOMBRO E CAPIENZA

Oltre alle lavastoviglie standard per 12 coperti, oggi ci sono quelle che arrivano a 16 coperti (per coperto si intende piatto piano, fondo, piattino da dessert, tazza da tè con piattino, 2 bicchieri, coltello, forchetta, cucchiaio, cucchiaino). Hanno lo stesso ingombro: al posto del cestello portaposate hanno un piano estraibile, i cestoni sono più profondi di circa 3-4 cm, le griglie sono modulabili secondo il carico.

ASCIUGATURA

Esistono modelli con l’apertura automatica della porta per terminare l’asciugatura in modo naturale; altri che sfruttano il calore accumulato durante l’ultimo risciacquo: in questo modo risparmiano proprio sulla fase che consuma più energia.

Alcuni modelli, infine, hanno un sensore che adegua l’asciugatura in funzione della temperatura di risciacquo per avere tutto perfetto, anche i bicchieri e gli oggetti in plastica.

SILENZIOSITÀ

Le nuove lavastoviglie hanno un maggiore strato di materiale fonoassorbente che ricopre i lati della vasca e la controporta, così la rumorosità, per i cicli standard, è sui 37-45 decibel, ovvero simile al ronzio di un frigorifero o di una pioggia leggera.

TECNOLOGIA SMART

Molte lavastoviglie sono gestibili da remoto tramite App per regolare i programmi o ricevere consigli d’uso. Sono anche dotate di sensori elettronici che riconoscono il tipo e il livello di sporco e impostano il programma più adatto.

Alcune regolano anche il dosaggio del detersivo: carichi la vaschetta in anticipo e la macchina rilascia il detersivo in base allo sporco e alla durezza dell’acqua.

EFFICIENZA ENERGETICA

Secondo la nuova tabella energetica in vigore dal 2021, gli apparecchi più sostenibili sono classificati con la lettera A mentre quelli meno performanti possono arrivare alla G.

Per 100 cicli Eco la differenza di consumo di energia per un apparecchio da 14 coperti in classe A e in classe C è di circa 20 kWh. Logicamente il risparmio di energia per anno dipende dal numero di lavaggi che si fanno.

Guarda anche
Lavastoviglie

Cosa non lavare mai in lavastoviglie

Sono più spaziose (lavano fino a 16 coperti), consumano meno, asciugano alla perfezione (anche i contenitori di plastica): ecco come la tecnologia ha migliorato questo elettrodomestico di cui non possiamo più fare a meno.

INGOMBRO E CAPIENZA

Oltre alle lavastoviglie standard per 12 coperti, oggi ci sono quelle che arrivano a 16 coperti (per coperto si intende piatto piano, fondo, piattino da dessert, tazza da tè con piattino, 2 bicchieri, coltello, forchetta, cucchiaio, cucchiaino). Hanno lo stesso ingombro: al posto del cestello portaposate hanno un piano estraibile, i cestoni sono più profondi di circa 3-4 cm, le griglie sono modulabili secondo il carico.

ASCIUGATURA

Esistono modelli con l’apertura automatica della porta per terminare l’asciugatura in modo naturale; altri che sfruttano il calore accumulato durante l’ultimo risciacquo: in questo modo risparmiano proprio sulla fase che consuma più energia.

Alcuni modelli, infine, hanno un sensore che adegua l’asciugatura in funzione della temperatura di risciacquo per avere tutto perfetto, anche i bicchieri e gli oggetti in plastica.

SILENZIOSITÀ

Le nuove lavastoviglie hanno un maggiore strato di materiale fonoassorbente che ricopre i lati della vasca e la controporta, così la rumorosità, per i cicli standard, è sui 37-45 decibel, ovvero simile al ronzio di un frigorifero o di una pioggia leggera.

TECNOLOGIA SMART

Molte lavastoviglie sono gestibili da remoto tramite App per regolare i programmi o ricevere consigli d’uso. Sono anche dotate di sensori elettronici che riconoscono il tipo e il livello di sporco e impostano il programma più adatto.

Alcune regolano anche il dosaggio del detersivo: carichi la vaschetta in anticipo e la macchina rilascia il detersivo in base allo sporco e alla durezza dell’acqua.

EFFICIENZA ENERGETICA

Secondo la nuova tabella energetica in vigore dal 2021, gli apparecchi più sostenibili sono classificati con la lettera A mentre quelli meno performanti possono arrivare alla G.

Per 100 cicli Eco la differenza di consumo di energia per un apparecchio da 14 coperti in classe A e in classe C è di circa 20 kWh. Logicamente il risparmio di energia per anno dipende dal numero di lavaggi che si fanno.

Guarda anche
Lavastoviglie

Cosa non lavare mai in lavastoviglie

Testi

Simona Bruscagin