Giardinaggio

5 perenni che fioriscono in estate

Di tutte le sfumature di colore, il blu nei fiori è forse la più rara. Ma è anche tra le più belle. Ecco alcune piante che coloreranno giardino e balcone nei mesi estivi: le puoi coltivare sia in terra sia in vaso!

Cosa determina il colore blu nei fiori?
Gli antociani, tra i più comuni pigmenti presenti nei frutti e nei fiori (il nome deriva dal greco ‘anthos’ fiore e ‘kyaneos’ blu) possono assumere varie colorazioni virando dal rosso al blu. La colorazione del fiore dipende quindi dal pH del terreno: se è acido la tonalità volge al rosso, se è basico al blu; con pH intermedi tende a combinazioni violacee tra rosso e blu. Può succedere che su una stessa pianta ci siano fiori con sfumature diverse.

Agapanto

Si presta alla coltivazione in vaso purché non prenda colpi di vento e sole diretto. I fiori compaiono all’inizio dell’estate e durano circa un mese. Teme le gelate invernali e durante l’estate va bagnato spesso e rifornito di concime.

Lobelia

Facile da coltivare, fiorisce per tutta la stagione nei giardini rocciosi o in vasi appesi. Ama posizioni a mezz’ombra, annaffiature regolari e un terriccio umido. Per incentivare le fioriture, elimina le parti apicali secche e sfiorite. liriope
Si riconosce dalle foglie nastriformi sempreverdi e dai fiori a spiga che svettano da agosto all’autunno. Predilige luoghi assolati, annaffiature frequenti e non teme le gelate.

Lithodora

Dal portamento strisciante, cresce vigorosa in terreni acidi e in luoghi soleggiati ma riparati dal vento. In primavera si riempie di fiorellini stelliformi che durano tutta l’estate.

Clematis

È un rampicante che ha ibridi che fioriscono sino a ottobre, a patto che abbia le radici al fresco e i fiori al sole. Dalla crescita esuberante, viene coltivata in tandem con le rose su alti graticci.

Guarda anche
Giardinaggio

Piante dai fiori profumati

Di tutte le sfumature di colore, il blu nei fiori è forse la più rara. Ma è anche tra le più belle. Ecco alcune piante che coloreranno giardino e balcone nei mesi estivi: le puoi coltivare sia in terra sia in vaso!

Cosa determina il colore blu nei fiori?
Gli antociani, tra i più comuni pigmenti presenti nei frutti e nei fiori (il nome deriva dal greco ‘anthos’ fiore e ‘kyaneos’ blu) possono assumere varie colorazioni virando dal rosso al blu. La colorazione del fiore dipende quindi dal pH del terreno: se è acido la tonalità volge al rosso, se è basico al blu; con pH intermedi tende a combinazioni violacee tra rosso e blu. Può succedere che su una stessa pianta ci siano fiori con sfumature diverse.

Agapanto

Si presta alla coltivazione in vaso purché non prenda colpi di vento e sole diretto. I fiori compaiono all’inizio dell’estate e durano circa un mese. Teme le gelate invernali e durante l’estate va bagnato spesso e rifornito di concime.

Lobelia

Facile da coltivare, fiorisce per tutta la stagione nei giardini rocciosi o in vasi appesi. Ama posizioni a mezz’ombra, annaffiature regolari e un terriccio umido. Per incentivare le fioriture, elimina le parti apicali secche e sfiorite. liriope
Si riconosce dalle foglie nastriformi sempreverdi e dai fiori a spiga che svettano da agosto all’autunno. Predilige luoghi assolati, annaffiature frequenti e non teme le gelate.

Lithodora

Dal portamento strisciante, cresce vigorosa in terreni acidi e in luoghi soleggiati ma riparati dal vento. In primavera si riempie di fiorellini stelliformi che durano tutta l’estate.

Clematis

È un rampicante che ha ibridi che fioriscono sino a ottobre, a patto che abbia le radici al fresco e i fiori al sole. Dalla crescita esuberante, viene coltivata in tandem con le rose su alti graticci.

Guarda anche
Giardinaggio

Piante dai fiori profumati