Piante da balcone e terrazzo

Come coltivare e prendersi cura dei gerani

Regalano lunghe fioriture in cambio di poche cure, si moltiplicano facilmente per talea e si prestano a ‘styling’ decorativi. Scopri come coltivare i gerani!

nome botanico: Pelargonium
nome comune: Geranio
famiglia: Geraniaceae
origine: Sudafrica
dimensioni: cm 70/90
temperatura ideale: da -5 °C a + 25 °C
coltivazione: al sole e al riparo dai venti.

Ne esistono cinque diverse specie ma le varietà più diffuse sono il perlargonio  zonale e quello edera. Il primo ha un portamento eretto con foglie tondeggianti e una colorazione più scura al centro, il secondo ha uno stelo erbaceo ricadente, con foglie lucide e semplici fiori a ombrello.

Abbiamo chiesto agli esperti di Perlargonium for Europe le regole base per averli sempre belli:

  1. Esporli in pieno sole o a mezz’ombra.
  2. Bagnare solo quando il terriccio è asciutto e mai sui fiori.
  3. Concimare ogni tre settimane.
  4. Rimuovere fiori e foglie secchi per favorire la ricrescita.
  5. Per evitare marciumi radicali, eliminare sempre l’acqua in eccesso dai sottovasi.

Regalano lunghe fioriture in cambio di poche cure, si moltiplicano facilmente per talea e si prestano a ‘styling’ decorativi. Scopri come coltivare i gerani!

nome botanico: Pelargonium
nome comune: Geranio
famiglia: Geraniaceae
origine: Sudafrica
dimensioni: cm 70/90
temperatura ideale: da -5 °C a + 25 °C
coltivazione: al sole e al riparo dai venti.

Ne esistono cinque diverse specie ma le varietà più diffuse sono il perlargonio  zonale e quello edera. Il primo ha un portamento eretto con foglie tondeggianti e una colorazione più scura al centro, il secondo ha uno stelo erbaceo ricadente, con foglie lucide e semplici fiori a ombrello.

Abbiamo chiesto agli esperti di Perlargonium for Europe le regole base per averli sempre belli:

  1. Esporli in pieno sole o a mezz’ombra.
  2. Bagnare solo quando il terriccio è asciutto e mai sui fiori.
  3. Concimare ogni tre settimane.
  4. Rimuovere fiori e foglie secchi per favorire la ricrescita.
  5. Per evitare marciumi radicali, eliminare sempre l’acqua in eccesso dai sottovasi.
Testi

Silvia Magnano

Foto

pelargoniumforeurope.com e Unsplash