News

Il lettering urbano nelle città italiane

Cristina Guareschi Cristina Guareschi

Scopro le lettere che si incontrano per strada nelle città e che aspettano uno sguardo!

Ogni città, grande o piccola che sia, ha una storia. Una storia che viene raccontata anche visivamente attraverso le facciate dei palazzi, i monumenti, le botteghe, i nomi delle strade e le insegne.
Queste ultime fanno parte della nostra cultura, della storia della nostra città ma il più delle volte non ci soffermiamo a guardarle perché troppo indaffarati dalla quotidianità. Ma sono preziose, intrise di significati e capolavori di manualità.

Ed è proprio questo patrimonio tipografico, che il progetto 'Lettering da' vuole collezionare e mantenere nella memoria. 'Lettering da' è nato nel 2012 da un’idea dalla graphic designer torinese Silvia Virgillo, con lo scopo di raccogliere lettere e numeri con rilevanza storica e artistica per le strade pubbliche di Torino.

Nasce dall'osservazione degli elementi tipografici urbani visibili negli spazi pubblici, per creare una memoria fotografica dei segni alfabetici e focalizzarsi sulla loro progettazione, in particolare del periodo storico in cui sono stati realizzati

Le foto scattate vengono pubblicate da Silvia sulla pagina Facebook e il profilo Instagram “Lettering da Torino” per condividere con più persone possibili questo patrimonio. Il progetto è cresciuto talmente tanto destando l’interesse di appassionati e non, tanto che la curatrice ha pensato di coinvolgere altre città d’Italia creando una specie di format: ogni città ha un curatore residente o nato nella stessa, con una base di studi grafici e una forte passione per il type design, che deve fotografare le insegne e pubblicarle a cadenza regolare sui profili social della città corrispondente; il logo è corredato dall’iniziale della città che il curatore sceglie ispirandosi allo stile del posto.
Ora le città sono a quota 13 e puoi scoprirle tutte sul sito, dove trovi anche tutti i link ai profili social e una descrizione approfondita dell’intero progetto per diffondere questa ricchezza culturale.
Molto presto 'Lettering da' realizzerà un altro importante passo: diventerà un’Associazione a tutti gli effetti, quindi ci sarà la possibilità di iscriversi e diventando socio, prendere parte alle svariate attività relative a lettering urbano, calligrafia e tipografia.

Lettering da: per chi è attratto dalla forma delle lettere, per chi vuole guardare le città da un punto di vista inedito.

 

Cristina Guareschi Cristina Guareschi

Scopro le lettere che si incontrano per strada nelle città e che aspettano uno sguardo!

Ogni città, grande o piccola che sia, ha una storia. Una storia che viene raccontata anche visivamente attraverso le facciate dei palazzi, i monumenti, le botteghe, i nomi delle strade e le insegne.
Queste ultime fanno parte della nostra cultura, della storia della nostra città ma il più delle volte non ci soffermiamo a guardarle perché troppo indaffarati dalla quotidianità. Ma sono preziose, intrise di significati e capolavori di manualità.

Ed è proprio questo patrimonio tipografico, che il progetto 'Lettering da' vuole collezionare e mantenere nella memoria. 'Lettering da' è nato nel 2012 da un’idea dalla graphic designer torinese Silvia Virgillo, con lo scopo di raccogliere lettere e numeri con rilevanza storica e artistica per le strade pubbliche di Torino.

Nasce dall'osservazione degli elementi tipografici urbani visibili negli spazi pubblici, per creare una memoria fotografica dei segni alfabetici e focalizzarsi sulla loro progettazione, in particolare del periodo storico in cui sono stati realizzati

Le foto scattate vengono pubblicate da Silvia sulla pagina Facebook e il profilo Instagram “Lettering da Torino” per condividere con più persone possibili questo patrimonio. Il progetto è cresciuto talmente tanto destando l’interesse di appassionati e non, tanto che la curatrice ha pensato di coinvolgere altre città d’Italia creando una specie di format: ogni città ha un curatore residente o nato nella stessa, con una base di studi grafici e una forte passione per il type design, che deve fotografare le insegne e pubblicarle a cadenza regolare sui profili social della città corrispondente; il logo è corredato dall’iniziale della città che il curatore sceglie ispirandosi allo stile del posto.
Ora le città sono a quota 13 e puoi scoprirle tutte sul sito, dove trovi anche tutti i link ai profili social e una descrizione approfondita dell’intero progetto per diffondere questa ricchezza culturale.
Molto presto 'Lettering da' realizzerà un altro importante passo: diventerà un’Associazione a tutti gli effetti, quindi ci sarà la possibilità di iscriversi e diventando socio, prendere parte alle svariate attività relative a lettering urbano, calligrafia e tipografia.

Lettering da: per chi è attratto dalla forma delle lettere, per chi vuole guardare le città da un punto di vista inedito.